LA GIORNATA
AGENDA DEI LAVORI
APERTURA E QUADRO GENERALE
GLI SCENARI DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Servizi al cittadino sempre più efficienti oggi e in prospettiva
Le infrastrutture – quali le reti di comunicazione, di illuminazione, di distribuzione idrica ed energetica – sono alla base del concetto della Smart City, che rappresenta oggi il vero motore dell’innovazione e dello sviluppo digitale, grazie alla spinta che imprime per offrire servizi pubblici sempre più efficienti, sostenibili e sicuri.
Dai trend tecnologici agli scenari regolamentari, dalla governance dei dati all’integrazione delle diverse infrastrutture, la sessione analizza quali sono gli elementi chiave per comprendere e affrontare la trasformazione delle città in luoghi sostenibili, efficienti e confortevoli, in cui i servizi ai cittadini – come la gestione del traffico, lo smaltimento dei rifiuti e il mantenimento della sicurezza pubblica – sono basati sulla digitalizzazione e la comunicazione continua con i cittadini stessi.
Interventi:
10:00 Smart City Index: l’evoluzione delle smart city italiane
Marco Mena, EY Advisory
10:15 La digitalizzazione dei processi come abilitatore verso un uso efficiente, circolare delle risorse
Luca Donelli, Presidente, LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster
10:30 Il percorso di trasformazione digitale in Lombardia
Francesco Ferri, Presidente, ARIA (già Lombardia Informatica)
10:45 Umberto de Julio, Presidente, ANFOV
11:00 Missione Comune: trasformare i borghi italiani in smart city del futuro
Luca Cavobianchi, Head of B2B Marketing & Sales solution, Eolo
11:15 Verso un nuovo modello di città intelligente, la Small Smart City
Luca Ferraris, Head of Innovation, Marketing & Technology, Italtel
11:30 Mover e Smart city: come evolve la mobilità?
Andrea Galimberti, Head of Mobility, KANTAR – Insights Division
11:45 Location Analytics, piattaforme collaborative e cittadini: Driver per supportare l’innovazione sostenibile e efficiente
Gerardo De Rubeis, Area Manager Nord Italia, Esri Italia
12:00 Extending the Mobility Service
Fulvio Giuliano, Program Manager, Italdesign
12:15 Digitalizzazione dei servizi: un modello tecnologico per lo smart parking
Sauro Rossi, Amministratore Unico, Parkit
12:30 Smart Square: opportunità per le aziende e per le comunità
Graziella Roccella, Chief Research and Urban Planning Officer, Planet Smart City
12:45 Distretti Resilienti – Pianificare la città a partire dal quartiere
Piero Pelizzaro, Direttore progetto “Città Resilienti”, Comune di Milano
13:00 Fine della sessione
Ore 13.00
Break
SMART GOVERNMENT: STRATEGIE E PROGETTI
Informare, ascoltare e coinvolgere i cittadini nell’era della digitalizzazione
14:30 ReURP: La startup competition per favorire e semplificare i rapporti tra cittadini e la pubblica amministrazione
Guido Fabbri, Chief Marketing Officer, GEOsmartcampus
14:40 TAVOLA ROTONDA – L’innovazione digitale a supporto della relazione con i cittadini e la crescita nella fruizione dei servizi
Riuscire a gestire le risorse e innovare significa interpretare strategie adatte al territorio, programmare le risorse in maniera coerente e coinvolgere la collettività nello sviluppo della città, facilitando i rapporti con la pubblica ammininistrazione.
Quali piattaforme e servizi innovativi è possibile – oggi e in prospettiva – mettere a disposizione di cittadini, comunità e imprese, in ottica di semplificazione, trasparenza e partecipazione?
La Tavola Rotonda delle Pubbliche Amministrazioni Lombarde vuole in questo senso diventare, per il Cluster SCC, il comitato consultivo capace di esplicitare i bisogni e le necessità delle città per porre le basi alla progettazione e allo sviluppo di nuovi progetti di innovazione urbana.
Modera: Giacomo Biraghi, Responsabile Innovazione, Confindustria Bergamo
Partecipano:
Giacomo Angeloni, Assessore all’Innovazione, Comune di Bergamo
Davide Galimberti, Sindaco, Comune di Varese *
Marco Lanzoni, Assessore alle Innovazioni tecnologiche, ai Servizi ai cittadini e all’URP, Comune di Sesto San Giovanni
Michela Palestra, Sindaco, Comune di Arese *
Enrico Zonca, Assessore all’Urbanistica, Territorio, Edilizia privata, Patrimonio, Ufficio Europa, Semplificazione, Comune di Cinisello Balsamo
* In attesa di conferma
SOLUZIONI E CASE HISTORIES
Tecnologie, applicazioni e best practices al servizio delle comunità smart
Il ruolo crescente delle tecnologie digitali per il miglioramento dei servizi al singolo, alla comunità, all’impresa.
Big Data, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Realtà virtuale e aumentata, Blockchain, 5G: quali sono gli impieghi delle tecnologie più “disruptive” per la Smart City, senza dimenticare gli aspetti di Cybersecurity, indispensabili per contrastare le minacce e proteggere le vulnerabilità in un mondo di oggetti connessi.
La sessione esamina strategie e opportunità connesse all’introduzione di sistemi che utilizzano le tecnologie digitali nelle diverse forme, anche con l’analisi di use cases e best practices, presentate da aziende e realtà territoriali operanti nei progetti urbani innovativi.
Interventi:
15:30 Smart City e Smart Building: soluzioni integrate per il risparmio energetico ed il comfort
Raffaele Borgini, CEO, Smart Domotics
15:45 Alta performance degli Smart Building: nuove metriche di valutazione
Antonella Santoro, CEO, Nuvap
16:00 Comunità digitale: circuito della conoscenza e crescita del capitale cognitivo della popolazione
Stefano Colombini, Curatore-coordinatore, CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo
16:15 Realizzare le Smart Cities. fattori critici di successo
Max Panaro, Chairman, IPMA – International Project Management Association
16:30 A ‘Joint Affair’ in Smart Cities for a real market impact
Francesco Papa, Urban Consultant, URBAN DNA
16:45 Mobility-as-a-Service: una mobilità integrata e innovativa per le nostre città
Tito Stefanelli, Senior Expert in Transport and Mobility Planning, TRT – Trasporti e Territorio
17:00 Fine della sessione
SPECIAL PANEL WinterTECH: aspettando MILANO-CORTINA 2026
Come prepararsi alla prima Olimpiade Invernale 5G dove lo sport, i territori e le persone sperimenteranno le tecnologie digitali più innovative
Debutta l’incontro annuale dedicato a come le tecnologie digitali emergenti possono aiutare gli operatori e il pubblico delle destinazioni sportive invernali.
In questa sessione speciale – sulla scorta della convinzione che le Olimpiadi 2026 saranno fortemente tecnologiche e le reti 5G saranno le protagoniste più importanti – sono invitati gli amministratori locali delle località coinvolte per parlare di come le tecnologie digitali – tra le quali AI, IoT, 5G, Ultrabroadband, Blockchain, AR/VR – possono aiutarli a diventare “smart village” e “smart land”, per accogliere sia gli sportivi che il pubblico che nel 2026 sarà sempre più “nativo” digitale.
Moderatore: Edoardo Colombo, Innovation Consultant
Panelists:
Paolo Borroi, Founder & Owner, Darwin-win – Laboratorio evolutivo per la specie turistica
Luca Ferraris, Cluster Manager, Cluster Smart Cities & Communities, Lombardia
Tiziano Maffezzini, Presidente, UNCEM Lombardia
Elena Pasquini, Giornalista, PPAN
Marco Vismara, Founder & CEO, lightScience
Giorgio Zini, Presidente, Associazione Skipass Livigno
Workshop con gli end-user
La sessione è composta da workshop (con accesso riservato ad aziende sponsor e pubblica amministrazione), dedicati al confronto e all’approfondimento di temi specifici: 5G, mobilità sostenibile, sicrezza, ambiente e territorio.
Il setting promuove lo scambio di idee e visioni tecnologiche con il supporto di esperti e il coordinamento di un moderatore. I workshop hanno lo scopo di iniziare a costruire nuove progettualità o elaborare proposte in corso di raffinamento al fine di trovare applicazioni concrete delle tecnologie nelle implementazioni delle pubbliche amministrazioni.
In questo tavolo sono discusse le opportunità offerte dalle reti mobili 5G – che di fatto creano una forte discontinuità con le precedenti reti e aprono potenzialità enormi sul fronte dei servizi – in particolare per quanto riguarda le prospettive di sviluppo per le città intelligenti in settori chiave quali la mobilità, energia, sicurezza, gestione delle emergenze e salute.
Coordinatore: Francesco Iarlori, Member of the Board, BizDev & Strategy
Partecipanti:
- Giacomo Angeloni, Assessore, Comune di Bergamo
- Riccardo Benvegnù, Sindaco, Comune di Binasco
- Maurizio Bertinelli, Assessore, Comune di Vimercate
- Andrea Civati, Assessore, Comune di Varese
- Marco Lanzoni, Assessore, Comune di Sesto San Giovanni
- Silvia De Fina, Head of 5G Business Development and Solutions, Italtel
- Alfredo Rozzoni, Sales Area Manager BU Business, Eolo
Altri rappresentanti delle amministrazioni comunali lombarde
Questo workshop analizza casi di studio reali per il miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità dei centri urbani. Le aziende e le pubbliche amministrazioni individueranno scenari e tecnologie per la mobilità sostenibile ma anche esamineranno proposte applicative e il tutto potrà essere opportunamente recepito in ottica di sviluppo di bandi e gare.
Coordinatori: Giulio Maternini, Professore Ordinario, Università di Brescia – Elena Maggi, Professore Associato, Università dell’Insubria
Partecipanti:
- Giacomo Angeloni, Assessore, Comune di Bergamo
- Riccardo Benvegnù, Sindaco, Comune di Binasco
- Maurizio Bertinelli, Assessore, Comune di Vimercate
- Simone Gelli, Vice Sindaco, Comune di Magenta
- Alessandra Miglio, Assessore, Comune di Luino
- Luigi Pelletti, Vice Sindaco, Comune di Seregno
- Massimo Varani, Assessore, Comune di Cesate
- Fulvio Giuliano, Program Manager, Italdesign
- Michele Ieradi, Solutions Director, ESRI Italia
Altri rappresentanti delle amministrazioni comunali lombarde
In questo tavolo sono discusse prospettive tecnologiche e i progetti abilitanti per l’efficientamento energetico, sempre più legato alla sostenibilità ambientale. Un tema complesso e urgente nello stesso tempo, che vede l’attenzione delle amministrazioni concentrarsi sugli interventi nei settori elettrico, termico e dei trasporti.
Coordinatore: Vittorio Cossarini, Rappresentante, Assoesco
Partecipanti:
- Riccardo Benvegnù, Sindaco, Comune di Binasco
- Linda Colombo, Sindaco, Comune di Bareggio
- Maurizio Bertinelli, Assessore, Comune di Vimercate
- Raffaele Borgini, CEO, Smart Domotics
- Santo Lico, CEO, Huna
Altri rappresentanti delle amministrazioni comunali lombarde