9:15 | Saluti istituzionali ed apertura lavori
Fabio Germagnoli, Presidente, Fondazione Cluster Smart Cities & Communities
Armando De Crinito, Direttore Generale Sviluppo Economico, Regione Lombardia
Laura Morgagni, Direttore Generale, Cluster Tecnologico Nazionale Smart Communities Tech
Andrea Orlandi, Sindaco, Comune di Rho
9:45 | Smart City e PNRR, qual è lo stato dell’arte?
L’impatto economico del PNRR sui comuni italiani per la trasformazione digitale della PA è notevole. Misure importanti che riguardano il restyling dei siti, le piattaforme nazionali (App Io, Spid, Anpr, PagoPA), l’attuazione dell’interoperabilità, l’utilizzo di servizi Cloud. Sono misure da più di 2 miliardi di euro destinati alle amministrazioni comunali, una situazione non usuale che nel convegno andremo a esaminare con alcuni rappresentanti delle amministrazioni locali.
Interventi:
Matteo Risi, Direttore dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano
Marco Mena, Senior Advisor, EY
TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Luca Gastaldi, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Smart City, Politecnico di Milano
Giacomo Angeloni, Assessore, Comune di Bergamo
Luca Mario Elia, Sindaco, Comune di Baranzate
Maurizio Manzi, Assessore, Comune di Cremona
Mariasole Mascia, Vicesindaco, Comune di Vimercate
Luca Nuvoli, Sindaco, Comune di Arese
Andrea Tagliaferro, Sindaco, Comune di Lainate
10:00 | WORKSHOP: Soluzioni intelligenti per il risparmio energetico
Coniugare riciclo e gestione intelligente dell’energia, efficientamento e (perché no) design, è oggi possibile. In questo workshop vengono mostrate alcune delle tecnologie disponibili che sarà possibile toccare con mano durante l’evento.:
- Utilizzo delle acque reflue per generare energia per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici
- Tecnologia fotovoltaica integrata nell’architettura moderna grazie a una pavimentazione di design
- Stoccaggio dell’energia termica per ridurre i costi energetici del 20-40%
- Sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia
11:30 | Energia: come guidare la transizione verso città sostenibili, efficienti e circolari
Sostenibilità ESG è la parola d’ordine per le next generation cities: dall’efficientamento alle comunità energetiche, quali sono gli strumenti per rendere più sostenibili i nostri territori? Gli aumenti nel costo dell’energia mettono ancora più in luce la necessità di efficientare i sistemi esistenti ed incrementare l’utilizzo di risorse sostenibili. Progetti di Smart City, in particolare di smart building, rientrano anche nei fondi stanziati per l’efficienza energetica e la riqualificazione di edifici pubblici come scuole, sedi giudiziarie e unità abitative pubbliche, in cui tecnologie IoT e di Smart Metering saranno impiegate per ridurre i relativi consumi energetici.
Chairman: Antonio Allocati, Coordinatore Progetto, Energia in Città
Luca Benetti, Assessore, Comune di Legnano
Fabio Bottero, Sindaco, Comune di Trezzano Sul Naviglio
Loredana Testini, Assessore, Comune di Mariano Comense
Francesco Mastrapasqua, Digital Innovation Support, Gruppo Enercom
Rappresentante Edison Next
Filippo Colaianni, Technical Marketing Manager, STMicroelectronics
Sandro Rech, Assessore, Comune di Gallarate (in attesa di conferma)
(altri relatori in corso di invito)
11:30 | Un approccio data-driven per territori più resilienti
La conoscenza del territorio è alla base di decisioni più consapevoli i cui effetti siano misurabili e condivisi. La capacità di gestire le informazioni dipende dalle tecnologie per raccogliere i dati, dalla disponibilità di dati aperti e facilmente accessibili e dalla capacità di interpretarli e quindi usarli.
Varie sono le modalità di valorizzazione dei dati derivanti da progetti di smart city, utili sia agli enti pubblici che agli attori privati: l’ottimizzazione dei processi, il supporto alla definizione di politiche pubbliche e la monetizzazione di prodotti e servizi.
Relatori:
Alex Buzzetti, General Manager e co-founder, Blimp
Michele Ieradi, CTO, ESRI Italia
Caterina La Porta, Professore, Dipartimento Scienze e Politiche ambientali, UniMI
Bruno Monti, Responsabile Unità SIT, Area Interoperabilità del Dato, Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale, Comune di Milano
Antonio Puliafito, Director Lab on Smart cities and Communities, CINI
Maurizio Scaccabarozzi, Sales & Customer Service Manager, A2A Smart City
Andrea Sorri, EMEA Segment Development Manager, Smart Cities, AXIS
Rappresentante Latitudo40
14:30 | La nuova mobilità urbana: sostenibile, intermodale e inclusiva
La realizzazione della Smart City comporta un utilizzo sempre più consapevole, efficiente e intelligente della mobilità. Nuove forme di mobilità emergono e richiedono adattamenti: viabilità, aree di sosta, trasporto pubblico, servizi di mobilità condivisa, micromobilità ecc.
Si impongono ad esempio interventi per lo sviluppo del trasporto pubblico locale più sostenibile, col rafforzamento della mobilità ciclistica, del trasporto rapido di massa e delle infrastrutture di ricarica elettrica.
Chairman: Alessandro Ferri, Urban Mobility Expert e CEO ITS TRADE
Franco Casali, Assessore Ambiente, Mobilità, Politiche energetiche, Partecipazione, Comune di Saronno
Fabio Checchi, Smart City Business Development, Enel X
Francesco Di Chio, Assessore, Comune di Segrate
Antonio Lamiranda, Assessore, Comune di Sesto San Giovanni
Andrea Marella, Founder & Smart Mobility Engineer, Trafficlab
Tito Stefanelli, Senior Transport and Urban Planner, TRT Trasporti E Territorio
Rappresentante azienda Leitner
Stefano Casalegno Innovation & Sustainability Director, ENAV (in attesa di conferma)
14:30 | Digital Twin, Video-Analisi e Artificial Intelligence: gli strumenti delle amministrazioni smart
Nella pianificazione delle Smart Cities, uni strumento di crescente interesse è rappresentato dal Digital Twin, ovvero un gemello digitale di parte o di tutta l’area urbana. Una copia virtuale della città fisica, per consentire a chi amministra e pianifica una città di verificare e monitorare gli effetti di eventuali cambiamenti, prima che abbiano effettivamente luogo. Per questo sempre più le amministrazioni si dotano di questi strumenti che permettono di capire in tempo reale o su base storica gli andamenti e i picchi di consumo o utilizzo, per decidere così gli interventi più efficaci e meno costosi.
Altro strumento tecnologico di grande rilievo, l’intelligenza artificiale utilizzata nell’analisi video offre risposte concrete a quelle che sono le esigenze più sentite dalle amministrazioni locali, a partire dalla sicurezza e monitoraggio del territorio.
Esaminiamo quali sono le caratteristiche di questi sistemi e casi reali di utilizzo.
Moderatore: Gianluigi Ferri, CEO, Innovability
Vittorio Casella, Professore, Università di Pavia e membro del Consiglio Direttivo del Cluster Smart City & Communities
Giulio Iucci, Presidente, ANIE Sicurezza
Paolo Odorizzi, Research & Innovation General Manager, Harpaceas
Layla Pavone, Head of innovation technology and digital transformation Board, Comune di Milano
Filippo Troiani, Sales & Business Development Manager, Cyclomedia
Domenico Vitrano, Sales Director EMEA, AGSDigital
16:00 | Comunità Energetiche Rinnovabili: un fenomeno transitorio oppure una trasformazione permanente?
Le CER sono un soggetto giuridico i cui membri sono persone fisiche, PMI o autorità locali – comprese le realtà del terzo settore e le amministrazioni comunali – il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai membri o alle aree locali in cui opera tramite la condivisione dell’energia prodotta da impianti rinnovabili.
Molte aspettative stanno nascendo intorno alle opportunità che le infrastrutture energetiche digitalizzate offrono nella direzione dell’economia circolare e di una maggiore sostenibilità e risparmio. Da fenomeno spinto da incentivi economici, lo sviluppo del CER sta diventando una trasformazione permanente nelle modalità di produzione e consumo consapevole dell’energia.
Quali sono le parti coinvolte nel nuovo ecosistema CER, quali le modalità di realizzazione e i progetti avviati?
Moderatore: Vittorio Cossarini, Presidente, AssoESCO
Mauro Capitanio, Sindaco, Comune di Concorezzo
Amintore Fusco, Fondatore e CEO, Strutture Energia
Giovanni Puglisi, Responsabile Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l’Efficienza Energetica, ENEA
Daniele Restelli, Assessore, Comune di Cernusco sul Naviglio
Davide Valenzano, Head of Regulatory Affairs, GSE (in attesa di conferma)
Altri rappresentanti di amministrazioni comunali in corso di invito