SALUTI ISTITUZIONALE ED APERTURA LAVORI
GREEN, RESILIENT & DATA-DRIVEN: dal restart nascono le Next Generation City
Ore 9:45 Progetto Vita
Daniela Aschieri, Presidente, Associazione Progetto Vita
Ore 10:00 Smart Cities dal locale al nazionale: a che punto siamo?
Manuel Tuzi, Deputato e primo firmatario della proposta di legge sulle Smart Cities
Ore 10:15 Piattaforme Data-Driven e Urban Digital Twin per le Next Generation Cities
Fulvio Ananasso, Presidente SGI Stati Generali Innovazione
Ore 10:30 Una sanità sempre più guidata da base dati clinici e da modelli predittivi: vincoli e opportunità
Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
Ore 10:45 Strategie di sviluppo digitale per le comunità del futuro
Raffaele Gareri, Chief Digital Officer di Roma Capitale e CoFounder di The Smart City Association Italy
Ore 11:00 L’esperienza della Milano Smart City Alliance: progetti in corso e prospettive future
Vittorio Biondi, Direttore Settore Politiche Industriali e Competitività del Territorio, Assolombarda
Ore 11:15 Innovazione e complessità
Riccardo Pietrabissa, Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e Presidente Eucentre
GLI ENTI LOCALI SONO I VERI ATTUATORI DEI FONDI PNRR: quali saranno modalità e tempistiche di intervento sui territori?
Il recente Piano inviato alla Commissione UE ha definito importanti ambiti per rafforzare e rilanciare alcuni settori strategici per il Paese. Molte risorse saranno gestite a livello locale e a questo proposito urge da subito essere attivi con progettualità già definite ed operative nel breve tempo.
TAVOLA ROTONDA:
Moderatore: Giacomo Biraghi, Responsabile Innovazione, Confindustria Bergamo
Augusto Airoldi, Sindaco, Comune di Saronno
Giacomo Angeloni, Assessore all’innovazione, Comune di Bergamo
Elena Baio, Assessore alla Smart City, Comune di Piacenza
Tiziana Benassi, Assessore alle politiche di sostenibilità ambientale, Comune di Parma
Mauro Guerra, Presidente, ANCI Lombardia
Fabrizio Lovato, Assessore al Turismo, Grandi Eventi e Digitalizzazione, Comune di Varese
ENERGIA E AMBIENTE: dal risparmio energetico alla circular economy
Le tematiche sulla sostenibilità che includono il settore energetico e l’implementazione dell’Economia circolare richiedono soluzioni e progettualità che ben si inseriscono nello sviluppo sempre più smart delle nostre città. Verranno evidenziati gli ambiti di operatività dei principali operatori di mercato in questi settori strategici.
Economia circolare per restituire valore ai cittadini
Armando Fiumara, Responsabile Marketing B2G, Enel X
Comunità energetiche: opportunità di sviluppo e strumenti di supporto
Matteo Caldera, Ricercatore Laboratorio Smart Cities and Communities, ENEA
Sensori radar IIoT per un efficiente monitoraggio delle scorte
Daniele Romano, Marketing Manager and Business Development Manager, VEGA Italia
Le sinergie tra settori diversi dei servizi pubblici e il supporto fornito dai processi di digitalizzazione per città sempre più smart.
Andrea Lanuzza, direttore generale gestione, Gruppo CAP
VERSO LE “ADAPTIVE CITIES”: sicurezza del cittadino e resilienza delle comunità
Il tema dell’adattamento dei territori è fattore di crescente interesse da parte degli organi internazionali e nazionali. Si parlerà, pertanto, di nuova definizione di sicurezza per il cittadino e di capacità delle comunità di aumentare la propria resilienza, anche infrastrutturale, ad eventi incerti e di rischio connessi ai cambiamenti climatici avversi e agli eventi sismici.
Ore 15.00 Intervento a cura di
Pietro Baratono, Direttore Generale del Ministero infrastrutture e mobilità sostenibile
Ore 15.15Una nuova luce ed una nuova energia per le città della Valle Sabbia e del Bresciano
Alberto Carone, Responsabile Proposal Engineering, Citelum Italia
Ore 15.30 Intervento a cura di
Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer – Direttore della Direzione di Progetto “Città Resilienti”, Comune di Milano
Ore 15.45 Smart city: due realtà concrete
Massimo Merolle, Presidente, Bouygues E&S Italia
Ore 16.00 Città sicure e resilienti: cosa ci ha insegnato l’emergenza Covid19
Giulio Iucci, Presidente, ANIE Sicurezza
Ore 16.15 Città Sostenibili, la gestione del processo di trasformazione
Pasquale Capezzuto, Presidente, Commissione Tecnica 58 U.N.I
SMART SPECIALIZATION STRATEGY (S3) – La vision di RL ed il coinvolgimento del Cluster SCC
La nuova programmazione regionale volto a definire il Programma Strategico Triennale 2021-2023 è orientato a supportare la trasformazione industriale verso la transizione digitale e lo sviluppo sostenibile, aumentando la capacità di adattamento del sistema lombardo ai cambiamenti del contesto economico-produttivo e sociale.
Intervengono
Vincenzina Cristofaro, DG Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Regione Lombardia
Sauro Vicini, Cluster Operating Officer, Cluster SCC Lombardia
SCC Innovation Hub & Living Lab Network e gli output strategici di progetto per il territorio lombardo, nonché per le imprese e le PA
Paolo Crosta, Head of Innovation Lab & Research Programs, Italtel
SAMBA – Trasformare gli edifici storici multitenants in “smartbuilding”
Flavio Barna, CEO, Kalpa
Tecnologie e componenti ST per la Smart City
Filippo Colaianni, SRA Technical Marketing in Smart City, STMicroelectronics
SMART CITIES AND COMMUNITIES LOMBARDIA: il sistema degli indicatori per indirizzare il cambiamento
Il Cluster Smart Cities and Communities presenta i propri tavoli di lavoro declinati in cinque ambiti: Accessibilità, Inclusività, Resilienza, Sostenibilità, Analytics.
L’obiettivo è quello di pensare a progetti che vedono le imprese associate relazionarsi e creare un network sempre più rafforzato di knowledge e competenze.
Marco Mena, Senior Advisor, EY
SOSTENIBILITÀ:
Vittorio Casella, professore, Università degli Studi di Pavia
INCLUSIVITÀ:
Angelo Compare, Professore ordinario, Università degli Studi di Bergamo
ACCESSIBILITÀ:
Luciano Gavi, Alfa Soluzioni
RESILIENZA:
Paolo Giuseppe Ravazzani, Direttore Istituto IEIIT, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Riccardo Roggeri, CEO and Founder, Techinnova
SOLUZIONI E PRODOTTI INNOVATIVI PER LE SMART CITY Dalle aziende del cluster
La presentazione delle migliori progettualità delle imprese associate verrà evidenziata in questa sessione. Il focus degli interventi verterà sulle ricche e diversificate esperienze che ne fanno degli esempi a livello nazionale ed internazionale.
Innovatori Digitali per l’Edilizia e le Infrastrutture
Paolo Odorizzi, Direttore Tecnico, Harpaceas
IoT Applicazione Pratica nel Monitoraggio dei Ponti
Massimiliano Bellino, CEO, Next Industries srl
Servizi Innovativi per il settore Smart Cities
Riccardo Roggeri, CEO and Founder, Techinnova
POST-PANDEMIA E MONTAGNA: innovazione nel solco della tradizione.
Ritorna l’incontro annuale dedicato a come le tecnologie digitali emergenti possono aiutare gli operatori e il pubblico delle destinazioni sportive invernali.
In questa sessione speciale – sulla scorta della convinzione che le Olimpiadi 2026 saranno fortemente tecnologiche e le reti 5G saranno le protagoniste più importanti – sono invitati gli amministratori locali delle località coinvolte per parlare di come le tecnologie digitali – tra le quali AI, IoT, 5G, Ultrabroadband, Blockchain, AR/VR – possono aiutarli a diventare “smart village” e “smart land”, per accogliere sia gli sportivi che il pubblico che nel 2026 sarà sempre più “nativo” digitale.
Intervengono
• Luigi Alverà, Vice Sindaco, Comune di Cortina
• Michele Cereghini, Sindaco, Comune di Pinzolo
• Roberto Volpato, Sindaco, Comune di Bormio
• Bruno Felicetti, Direttore, Funivie di Campiglio
• Angelo Vallerani, Presidente Cluster Aerospazio Progetto InterCluster Olimpiadi 2026
• Sandro Vettori, Amministratore delegato, San Martino Rolle Spa
XLR8 CONTEST by Techinnova and Innogrow
Parallelamente alle tradizionali call organizzate in collaborazione con Cluster SCC – Fondazione Smart Cities & Communities – Lombardia e Innovability – Event Producer B2B, Techinnova S.p.A. lancia un contest dedicato alle start-up innovative del settore Smart Cities.
Techinnova S.p.A., attraverso il proprio programma di accelerazione Innogrow®, propone così il Contest XLR8, con l’obiettivo di valorizzare le start-up più meritevoli attraverso dei pacchetti di accelerazione.
La presentazione delle start-up più meritevoli si svolgerà il 16 giugno prossimo, alle ore 15.00, in occasione della kermesse a tema innovativo Smart City Now – Conference & Expo 2021.
- Presentazione di Techinnova S.p.A. e di Innogrow®
- Presentazione di due use-case di successo: InfinityHub e Pradella Sistemi
- Presentazione delle tre aziende meritevoli dei programmi di accelerazione
- Conclusioni e considerazioni finali